Il seggiolino per auto è qualcosa di indispensabile, quando il nuovo arrivato entra nella vita dei genitori.
I fattori da tenere in considerazione, prima di effettuare l’acquisto, sono molteplici: l’età del bambino, il suo peso, l’omologazione del modello e tanti altri fattori, fondamentali per non sbagliare nella scelta.
Ogni tipologia di seggiolino corrisponde a un gruppo. La presenza di versioni con bivalenti o trivalenti permettono di poter effettuare un certo risparmio. Dato che la legge lo rende obbligatorio per i primi dodici anni di età del bambino, sarà molto utile poter valutare quelli che sono le offerte seggiolini auto più convenienti.
La scelta non è quindi data semplicemente dalla qualità e dalla sicurezza, che rimangono comunque valori imprescindibili per orientare il proprio acquisto. É consigliabile e auspicabile anche valutare la possibilità di utilizzare il seggiolino in differenti fasi della crescita del bimbo. Questo permette di assorbire il costo del seggiolino e sfruttarlo per un periodo più lungo di tempo.
I prezzi dei seggiolini online
Come spesso accade per differenti varietà di articoli, online sono disponibili prezzi estremamente vantaggiosi per l’acquisto di un seggiolino. Le campagne promozionali o le offerte spot per i seggiolini per auto offrono delle realtà talmente convenienti da sembrare quasi irreale acquistare un prodotto a un prezzo tanto ridotto.
Come valutare le giuste offerte? E soprattutto come scegliere il seggiolino in base al prezzo che si è deciso di spendere? Se si apre un sito internet specializzato nella vendita di questi articoli, si trovano offerte per auto di tutti i tipi.
Ma quali sono i giusti parametri che fanno si che il modello presente sia quello più adatto alle esigenze del bambino? Di seguito elencheremo alcuni elementi che sono importanti al fine di poter districarsi nella scelta della miglior offerta al miglior prezzo.
Come valutare le offerte dei seggiolini
Vuoi acquistare un seggiolino per il tuo bimbo senza svenarti?
Bene, sei nel punto giusto: nella lista successiva trovi 5 fra i migliori seggiolini auto per il tuo bimbo ad un prezzo veramente eccezionale. Sono le migliori offerte disponibili in vendita online, comprensive delle recensioni degli utenti che hanno già acquistato il prodotto prima di te!
- Seggiolino auto per bambini da 76 a 150 cm di altezza, da 15 mesi a 12 anni circa.
- Sedile anatomico con protezione d'impatto laterale (safe body protection). Omologazione di aggancio con le cinture a 3 punti del veicolo.
- Poggiatesta regolabile a più altezze. Utilizzabile nel senso di marcia. Attenzione l'uso nel senso di marcia è consentito a bambini di età superiore ai 15 mesi con altezza superiore a 76 cm.
- Da 76 a 105 cm di altezza: imbragatura a 5 punti con protezioni pettorali regolabili, poggiatesta e cinture regolabili simultaneamente con meccanismo ad una mano.
- Testato a Normativa Europea ECE R129/03
- PER I BAMBINI PIÙ PICCOLI E PIÙ GRANDI: il modello Levi i-Size si adatta a qualsiasi auto e offre un'installazione universale rivolta in avanti. Il seggiolino auto per bambini è dedicato per diversi gruppi di statura. Da 75-105 cm fino a 18 kg, dove il bambino è inoltre allacciato con le cinture di sicurezza a 5 punti. Gruppo per bambini più grandi da 100-150 cm, dove il montaggio avviene mediante le cinture di sicurezza a 3 punti
- SICUREZZA: il poggiatesta, realizzato in schiuma Memory Foam resiliente, assorbe tutti i sovraccarichi e migliora la sicurezza del piccolo passeggero. La gamma di regolazione su 10 livelli del poggiatesta ti consentirà di regolare in modo efficiente il seggiolino in base alla statura del bambino in crescita.
- SEDUTA CONFORTEVOLE: Il seggiolino auto per bambini dispone di un'ampia e profonda seduta rivestita in schiuma EPE, che assorbe gli urti e garantisce una posizione seduta confortevole al bambino. Il comfort è assicurato anche dai comodi braccioli che mantengono la cintura nella giusta posizione. Lo schienale può essere staccato, per facilitare la conservazione del seggiolino auto per bambini
- RIDUZIONE DRI-SEAT: l'inserto di riduzione traspirante offre un maggiore comfort per il bambino. La struttura a 3 strati del materiale assicura la ventilazione e l'imbottitura si adatta alla struttura corporea del bambino
- NORMA R129 i-Size: il seggiolino auto per bambini è stato accuratamente testato e soddisfa le norme di sicurezza europee i-Size R129
- Seggiolino auto per bambini da 100 a 145 cm di altezza, da 3 a 12 anni circa.
- Sedile anatomico con protezione d'impatto laterale (safe body protection)
- Omologazione di aggancio con cinture a 3 punti del veicolo. Ulteriore protezione integrata Comfort Kid Pad.
- Poggiatesta avvolgente regolabile a 12 altezze con meccanismo ad una mano
- Utilizzabile posizionato nel senso di marcia. Conforme al regolamento Europeo ECE R129/03.
- PER BAMBINI PICCOLI E PIÙ GRANDI: il modello Aart i-Size si adatta a qualsiasi auto e offre un montaggio universale. FWF - in senso di marcia 100-150 cm o RWF - in senso contrario di marcia per i bambini da 40 a 105 cm con il montaggio utilizzando la cintura di sicurezza a 3 punti.
- SICUREZZA: il poggiatesta in schiuma flessibile Memory Foam assorbe qualsiasi urto e migliora la sicurezza del piccolo passeggero. La regolazione de poggiatesta su 13 livelli permette di adattare perfettamente il seggiolino alla crescita del bambino.
- SEDUTA COMFORTEVOLE: il seggiolino è dotato di una comoda seduta e uno schienale che assorbe urti e garantisce il comfort al bambino. L'inserto riduttore DRI-SET che respira garantisce la ventilazione, mentre l'inserto inguinale si adatta alla corporatura del bambino e garantisce una posizione corretta ala colonna vertebrale
- INCLINAZIONE DELLO SCHIENALE REGOLABILE: lo schienale del seggiolino è regolabile su 3 livelli in senso di marcia e in una comfortevole posizione semireclinata in senso conrario di marcia. La regolazione dell'altezza delle cinture integrata con il poggiatesta consente di regolare rapidamente e velocemente le cinture in base all'altezza del bambino.
- NORMA R129 i-Size: il seggiolino auto Aart i-Size è accuratamente testato e soddisfa le norme di sicurezza europee i-Size R129
La miriade di seggiolini presenti sui siti on-line pongono la questione di come valutare se le offerte siano effettivamente convenienti o nascondano qualche insidia. Le principali considerazioni da fare, prima di procedere all’acquisto, sono:
- prezzo di vendita del seggiolino: ogni gruppo ha un differente costo, in base a quelle che sono le caratteristiche di sicurezza. Non è solo il gruppo di appartenenza a determinare la convenienza o meno dell’offerta, ma anche elementi come il materiale di costruzione, la possibilità di trasformazione e adattamento alle differenti fasi di crescita, le opzioni di regolazione del modello. Poter acquistare un prodotto che sia di ottima qualità ma a un costo ridotto è qualcosa di molto importante, soprattutto nell’eventualità in cui si devono avere più di un seggiolino in contemporanea, ma è chiaro che resta fondamentale appurare che le caratteristiche tecniche dell’articolo siano quelle previste dalla normativa di sicurezza vigente;
- modello: la normativa prevede una differenziazione dei seggiolini in gruppi. La distinzione tra un modello di seggiolino di una categoria e quella successiva si basa su due fattori principali: il peso e l’età del bambino. Si parte quindi dal neonato con la cosiddetta navicella o ovetto, fino ad arrivare al vero e proprio seggiolino fino ai 12 anni. Il peso si considera fino ai 36 kg. In base al gruppo il seggiolino potrà essere posizionato sul sedile posteriore o su quello anteriore. Ogni gruppo usufruisce ovviamente di prezzi e scontistiche a sè, da valutare con estrema attenzione;
- attacco per l’auto: altro fattore molto importante per considerare un’offerta è quella dell’aggancio del sediolino. Vi sono dei modelli che supportano l’attacco alle cinture di sicurezza. Ma i più moderni, anche nel rispetto delle nuove normative prevedono il sistema innovativo Isofix. Tale sistema prevede l’aggancio diretto al telaio della macchina attraverso tre differenti supporti, rendendo molto sicuro il trasporto della struttura. Se il vostro seggiolino in offerta prevede tale supporto allora controllate che il modello della vostra auto sia ideato per questi agganci. Poter installare in modo corretto il seggiolino nell’auto non è un optional, ma una realtà molto importante, dato che il fissaggio non corretto mette a rischio le sicurezza del vostro bambino;
- opzioni: molti seggiolini prevedono il raggruppamento di categorie. Questo è un aspetto che, se da un lato vi permette di avere un certo risparmio, dall’altro però vi deve far porre attenzione sulla presenza di una serie di elementi che sono importanti. Se, ad esempio, si prende in considerazione un seggiolino bivalente gruppo 2 3, oppure un trivalente gruppo 1 2 3, devono essere presente la possibilità di poter regolare il poggiatesta, lo schienale oppure staccare il supporto posteriore in modo da poterlo adattare alle varie fasi di crescita del bambino.
Come definire il prezzo del seggiolino in base alla categoria
Per poter comprendere se un’offerta sia realmente tale, indichiamo di seguito i differenti gruppi con un indicativo del prezzo medio per seggiolino:
Prezzo dei seggiolini del gruppo 0
Il peso di riferimento è fino ai 10kg, mentre l’età è quella di un neonato fino ai 9 mesi circa. Le differenze di prezzo si hanno in base alla possibilità di avere un supporto con ruote oppure un attacco Isofix. Si parte da un prezzo base di 59€ fino ad arrivare ai 279€;
Prezzo dei seggiolini del gruppo 0+
Conosciuto anche come l’ovetto, è l’evoluzione del primo modello. Permette di poter regolare la posizione del bambino che non solo può stare sdraiato ma anche semi seduto. Inoltre permette di poter essere posizionato nel sedile anteriore del passeggero in posizione contraria alla marcia. Il peso arriva fino ai 13 kg, mentre l’età si considera dal neonato fino ai 18 mesi circa. I prezzi sono di 70€ fino ad arrivare anche ai modelli da 300€;
Prezzo dei seggiolini del gruppo 0 1
I seggiolini bivalenti che raggruppano elementi di sicurezza differenti. Permettono di essere installati nel sedile anteriore. Il peso di riferimento è fino ai 18 kg, mentre per l’età di parte dal neonato fino a circa i 4 anni. Il prezzo parte dai 51€ fino ad arrivare ai 400€;
Prezzo dei seggiolini del gruppo 1
Per bambini dai 9 ai 18 kg e con un’età compresa tra i 9 mesi e i 4 anni. Possono essere montati in senso di marcia. I prezzi si aggirano tra i 100€ e i 300€;
Prezzo dei seggiolini del gruppo 2 3
Questi seggiolini bivalenti prevedono di passare dal modello 2 a quello 3. Le opzioni sono maggiori, dato che alcuni modelli hanno la possibilità di regolare il poggiatesta e staccare lo schienale. Il peso consigliato è quello di un bambino tra i 15 kg e i 36 kg, con riferimento a un età dai 3 ai 12 anni circa. Il costo si aggira tra i 70€ e i 300€;
Prezzo dei seggiolini del gruppo 1 2 3
Sono seggiolini trivalenti, dato che riprendono le caratteristiche del gruppo 1 del 2 e del 3. I prezzi partono da 77€ fino ai 400€.